Descrizione
Don Carlo Gnocchi nasce a S. Colombano al Lambro (Milano) il 25 ottobre 1902. Ordinato sacerdote viene destinato come assistente d’oratorio nelle parrocchie di Cernusco sul Naviglio (1925) e S. Pietro in Sala in Milano (1926). Dopo essere stato nominato assistente spirituale all’Istituto scolastico Gonzaga di Milano (1936) si unisce, in qualità di cappellano, ai soldati italiani (1940-1944). Rientrato miracolosamente dal fronte russo concepisce l’idea di fondare un’istituzione a favore dei mutilati di guerra; si mette alla ricerca dei familiari dei caduti per portare loro aiuto morale e materiale; si adopera per proteggere molti partigiani e perseguitati politici. Gli è affidata la gestione dell’Istituto Grandi Invalidi di Arosio (1945). Nel 1949 viene concesso il riconoscimento giuridico alla “Fondazione Pro Infanzia Mutilata”, che diventerà poi “Fondazione Pro Juventute” (1952), e nel 1955 inizia la costruzione del Centro Pilota a Milano. Colpito da un tumore, muore il 28 febbraio 1956; per sua estrema volontà le sue cornee vengono donate a due giovani. Il card. Carlo Maria Martini ne ha promosso il processo di beatificazione ancora in corso.