Descrizione
Quando si parla di Canarini normalmente ci si riferisce ai Canarini domestici e alle loro varie razze, tutte derivate da un’unica specie, il Canarino selvatico delle Isole Canarie. Spesso si ignora l’esistenza delle altre trentatre specie di Canarini diffuse in Europa, Asia ed Africa, molte delle quali sono alquanto più attraenti, interessanti e in possesso di un canto più dolce e sonoro di quello del Canarino selvatico. Quest’opera intende mettere a disposizione di chi ne abbia interesse i dati caratteristici e le più dettagliate informazioni sulle suddette specie. Questo è il fine principale che ha spinto alla compilazione del presente lavoro. Il libro costituisce una novità assoluta in campo internazionale, in quanto si tratta dell’unico studio monografico veramente esauriente, scientificamente e tecnicamente ineccepibile su trentaquattro specie del genere «Serinus», oltre settanta sottospecie e tutte le razze del Canarino domestico. La classificazione scientifica è stata oggetto di approfonditi studi, in collaborazione con organismi ornitologici internazionali dato che, in un lavoro come questo, non è possibile passare sopra le affinità tra le specie né nell’ottica ornitofila né, tanto meno, in quella ornitologica. Il libro vuole essere alla portata di tutti: l’ornitologo professionista troverà una grande messe di dati sulle varie specie; l’allevatore potrà apprendere le più moderne tecniche dedotte esclusivamente dalle dirette esperienze, che sono sempre le più valide, per allevare con successo i Canarini domestici e selvatici e tutti i Fringillidi indigeni ed esotici; l’ibridicoltore potrà approfondire le proprie conoscenze nell’affascinante campo dell’ibridologia; i collezionisti ed importatori saranno in grado di individuare con esattezza le specie esotiche; i giudici potranno disporre di una valida guida nel riconoscimento dei volatili esposti alle varie mostre nazionali ed internazionali; e, infine, i principianti troveranno lo spunto per un costante approfondimento in un settore così interessante. La solida preparazione scientifica e tecnica dei due Autori, completata da una lunga e concreta esperienza, unite in una armonica e ben collaudata collaborazione, hanno permesso la realizzazione di quest’opera, da sempre attesa dagli ornitologi ed avicoltori del mondo intero