Descrizione
L’arte di Stravinsky, nella coscienza attuale, subisce una fase transitoria. Non fa più parte della musica contemporanea, per motivi anagrafici, benché la straordinaria presenza del maestro russo sia molto viva nella memoria recente. Ma non appartiene del tutto al passato, visto che i suoi riflessi sono tuttora operanti nelle avanguardie. La critica, nel decennio e più che è trascorso dalla scomparsa di Stravinsky, è ancora divisa tra chi ha visto nella sua musica un atteggiamento fondamentalmente conservatore e chi gli ha riconosciuto, a titolo di merito, di essersi allineato con le estreme avanguardie del secolo, nel nome di Webern, almeno nella fase conclusiva della sua attività. Per alcuni, infatti, la grandezza di Stravinsky si è ridimensionata, all’indomani della Sagra della primavera; per altri, si è protratta, senza riduzioni, fino agli ultimi lavori ispirati alla polifonia del tardo Rinascimento, lungo un arco creativo sorto dai miti popolari e primitivi e concluso dall’invenzione iperculturale, per la quale è stata trovata la brillante etichetta di « musica al quadrato »
Questo libro di André Boucourechliev contiene la prima indagine critica e biografica d’insieme, condotta in prospettiva storica, nel momento in cui il giudizio critico su Stravinsky è praticamente fermo, salvo eccezioni per l’appunto italiane, a quanto era stato detto durante la vita del maestro. L’indagine si presenta tanto più esauriente e penetrante, quanto più essa scaturisce dall’esperienza e dalla riflessione di uno studioso che, nell’avanguardia novecentesca, è anche parte in causa, come compositore. Le analisi approfondite e puntuali di ogni composizione, i riferimenti alla cultura cosmopolita e alle componenti radicatamente russe, le punte critiche acute e precise, espresse con un linguaggio letterario di attualità, costituiscono altrettante chiavi fornite da Boucourechliev per comprendere la personalità e l’opera di Stravinsky: il musicista del nostro secolo al quale non era stato ancora dato, prima di questo libro, un chiarimento definitivo di carattere estetico e storico, nonostante i grandi successi toccatigli in vita, addirittura a livello di alta mondanità internazionale.