Descrizione
« Il segreto del mio successo è che in qualche modo sono riuscito sempre a vivere tanto da poter volare ancora un giorno. » Così il generale Chuck Yeager, uno dei più famosi piloti di aerei, se non addirittura « il migliore », riassume le ragioni della sua eccezionale carriera nell’Air Force americana. Dotato di una vista d’aquila, aviatore istintivo, fornisce subito le prove di un talento fuori del comune: durante la Seconda Guerra Mondiale combatte sui cacciabombardieri P-39 Airacobra e Mustang P-51; viene abbattuto, riesce a fuggire con l’aiuto del maquis dalla Francia alla Spagna; torna a volare e – caso unico – abbatte un caccia a reazione Messerschmitt Me-262. Ma la sua fama è legata agli esperimenti che inaugurano l’era supersonica: Yeager infatti fu il primo a infrangere la barriera del suono sull’X-1, sganciato come una bomba dal velivolo-madre nel 1947. Divenuto il più ricercato tra i collaudatori, sfreccia per i cieli del mondo: dalle basi aeree nei deserti di California passa all’Europa, dove comanda un gruppo di caccia tattici Sabre, poi all’Asia, durante la guerra del Vietnam e il conflitto indopachistano. Il compito di comandante della scuola spaziale per l’addestramento degli astronauti non è che il coronamento di una straordinaria avventura umana in cui gli innumerevoli pericoli scampati – basti ricordare il salvataggio col paracadute in fiamme da uno Starfighter F-104 entrato in vite -, le missioni di soccorso e quelle di spionaggio – sui sovietici Mig 15, sulle basi aeronautiche russe -, esaltano la solidarietà tra i piloti e danno origine ad amicizie insolite, come quelle con Pancho Barnes, proprietaria di un bar nel deserto, o con la miliardaria Jackie Cochran, aviatrice scatenata. Vivace come un romanzo, ricca di azione e di umorismo, questa autobiografia di un autentico Top-gun non tralascia i dettagli tecnici, le informazioni specialistiche, le sorprendenti rivelazioni per gli addetti ai lavori.