Descrizione
Dopo oltre trent’anni di attività, dopo aver stupito, divertito. affascinato due generazioni di lettori col suo catalogo unico al mondo, Urania propone questa nuova collana di grandi libri dedicati ai massimi autori, ai massimi testi della fantascienza. In verità, sebbene la parola sia ormai entrata a far parte del nostro vocabolario spicciolo, sebbene il cinema kolossal ne abbia amplificato e divulgato le suggestioni, sebbene scienza e tecnologia l’abbiano concretamente introdotta nella nostra vita quotidiana, non esisteva finora una raccolta organica in grado di rispondere adeguatamente alle domande: che cos’è la fantascienza? Come avvicinarla? da dove partire per farsene un’idea? Diremo dunque che l’iniziativa intende appunto fornire le basi indispensabili (o se si vuole, le vette obbligatorie) a quanti si mettano ora “in ascolto” di questa troppo nota e insieme malnota letteratura. Racconti, romanzi, cicli di romanzi che hanno via via esplorato nuovi territori narrativi, aperto all’immaginazione nuovi orizzonti di avventura, brivido, terrore, intelligenza, ironia, paradosso, e che nel loro insieme (una trentina di volumi) verranno a costituire una sorta di spettacolare A B C della fantascienza. A come Asimov, B come Bradbury, C come Clarke, per cominciare. O per finire; giacché tutti gli appassionati di fs e di Urania vedranno in questa collana la consacrazione, da tempo attesa, delle loro letture predilette, il passaggio dal fascicolo tascabile alla meritata, definitiva dimensione del classico.