Descrizione
Mai come oggi, alle soglie del terzo millennio, la scienza sembra avere imposto il suo dominio sul mondo occidentale; eppure, accanto alla tecnologia più raffinata e sofisticata, coesiste tutta una serie di atteggiamenti definiti convenzionalmente come non razionali (credenza, ad esempio, negli oroscopi, nei demonî, nella divinazione, nelle pratiche magiche) che hanno un sapore antico e che ci riconducono a un passato che risale alle radici della nostra civiltà . Scacciato dal progresso scientifico, esorcizzato dalla logica, l’esoterico torna a far capolino e ad accompagnarci nel corso della vita quotidiana come già fece nell’antica Grecia, con le baccanti e il culto dionisiaco; nei primi secoli dell’èra cristiana, con l’eresia degli gnostici; negli anni in cui al tramonto del Rinascimento si affermò in Inghilterra la democrazia parlamentare, con la stregoneria. Le baccanti, gli gnostici, le streghe: prendendo spunto da questi tre significativi momenti storici, Giorgio Galli ci guida in questo suo libro alla scoperta di un Occidente misterioso, diverso, alternativo, contrassegnato dall’affermarsi di ciò che è stato frettolosamente – e deliberatamente ·- liquidato dalla storia ufficiale come irrazionale, ma che oggi è ben lontano dall’avere esaurito, in forme più o meno scoperte, il suo influsso. Un libro stimolante, di gradevolissima lettura e di profonda dottrina, che illumina vaste zone d’ombra del nostro passato e che ci fa conoscere le voci, le ragioni e l’eredità di alcuni di coloro che sono stati definiti i vinti della storia e che ci offre una nuova chiave di lettura per decifrare e interpretare il mondo e la società in cui viviamo.