Descrizione
Per 4500 milioni di anni, nonostante la straordinaria evoluzione dell’uomo, la sessualità ha seguito costantemente il fine evangelico crescete e moltiplicatevi, mentre il potere maschile, primariamente quello sessuale, decideva della vita della donna. Oggi siamo passati da una sessualità finalizzata alla procreazione ad una procreazione senza sessualità : questa, privata della sua funzione originaria, va scegliendo altre modalità che non prevedono finalità procreative. I comportamenti sessuali che si osservano sono vari e si possono indicare col termine neosessualità . Un esempio è il Cibersex, in cui l’utilizzazione della sessualità virtuale ha spinto all’allontanamento dalla soddisfazione coitale sostituita da quella masturbatoria, rapida ed economica nella fruizione delle offerte su Internet. In questo panorama, il dato più clamoroso sembra quello secondo cui, da una richiesta femminile di parità , si è arrivati ad un’inversione dei ruoli maschili e femminili, che potrebbe spingersi anche più lontano. Nello specifico, nelle coppie gay o in quelle in cui la donna non può o non vuole allattare, l’uomo potrebbe sostituirla in questa mansione. Nella “nuova specie” non sarà così importante nascere uomo o donna, gli individui potrebbero essere una nuova forma di transgender.