Descrizione
In genere raccontare il razzismo significa raccontare la storia dei razzisti o i patimenti e le gesta eroiche delle loro vittime. Meno conosciute sono le storie di coloro che, pur appartenendo all’etnia, alla religione o alla classe dominante, hanno scelto di andare controcorrente. Lindqvist ce ne offre alcuni esempi, tracciando ventidue ritratti di oppositori del razzismo nelle sue diverse forme. Non sempre questi personaggi – alcuni molto noti, altri scoperti da Lindqvist – si sono schierati “dall’altra parte” per generosità o idealismo: a guidarli era talvolta l’amore per la scienza o per la legge, se non addirittura un innato e invincibile spirito di contraddizione. Una raccolta di moderne parabole sulla coerenza e l’amore per la verità.