Descrizione
Per tredici anni Cynthia Moss ha vissuto a stretto contatto con gli elefanti, nel Parco Nazionale di Amboseli, in Kenya. Dal suo esclusivo punto di osservazione, una riserva ancora incontaminata ai piedi del Kilimangiaro, ha potuto condurre uno studio completo e approfondito sui pachidermi, scoprendo quanto la loro organizzazione sociale, basata sul matriarcato, sia ricca, articolata e complessa. Prima della sua fondamentale ricerca, la vita del vero re degli animali era ammantata dal mito: quello romantico, e falso, dei cimiteri degli elefanti; quello universalmente noto, e vero, della loro straordinaria memoria. Ora, con quest’opera affascinante, la nascita, la morte, l’accoppiamento, persino il carattere di ogni membro della famiglia presa in esame dall’autrice, diventano parti di un discorso globale e scientificamente rigoroso, che tuttavia riesce a incantare e incuriosire per l’immediatezza del linguaggio e l’amore per la natura di cui è pervaso. A memoria d’elefante non è il resoconto delle avventure dell’autrice in un ambiente difficile e pieno di insidie, ma la cronaca, minuziosa e precisa, dell’esistenza quotidiaNa degli elefanti. Illustrato con disegni e splendide, spesso insolite, fotografie, questo libro si propone quale lettura irrinunciabile per chiunque voglia arricchire le proprie conoscenze su una specie che, purtroppo, rischia di estinguersi nel volgere di pochi decenni a causa dell’avidità e della dissennata ferocia dell’uomo.