Descrizione
Autobiografia, o meglio, amara confessione di un uomo, Aisin-Gioro Pu Yi, ultimo sovrano della Cina, Sono stato imperatore è un documento senza equivalenti nel panorama letterario mondiale. Pu Yi, uomo debole e imperatore per burla, investito di poteri e di responsabilità che era incapace di reggere, dopo essersi prestato a coprire i massacri e le depredazioni dei Giapponesi si presta anche a “convertirsi” ed esce dal carcere nel 1959, utile simulacro, dimostrazione vivente della “superiorità” e “bontà” del regime comunista. Sono gli anni di Mao, ma quando sopraggiungerà la rivoluzione culturale l’ex imperatore ne verrà travolto senza capire nulla del senso della storia. Libro assolutamente affascinante Sono stato imperatore, oltre ad essere una grande favola in cui Pu Yi è protagonista e vittima, è anche uno straotom ario
affresco della Cina del Novecento